Novità dal Festival dell'Oriente 2014
L'edizione del Festival dell'Oriente 2014, tenutasi a Rom, ha svolto un ruolo interessante per avvicinare la cultura orientale ai turisti che hanno preso parte all'evento. Tra gli spettacoli folkloristici interessanti sono state la vestizione tradizionale del kimono e la cerimonia del tè, vere novità per chi non ha mai visto nulla del genere. Inoltre, il Festival dell'Oriente è anche un'ottima occasione per degustare piatti come il sushi o le polpette di riso, spesso rappresentati in versione manga.
Tra le novità del mondo giapponese sono arrivati a Roma costumi diversi dai nostri, come ad esempio quello di Madamoiselle Anne, un fumetto in diverse puntate, che si articola nel rendere la signorina una moglie perfetta. A questo scopo alla protagonista venivano insegnate due arti particolari, che sono state presentate al Festival Dell'Oriente 2014: la prima è Ikebana, un'arte di composizioni floreali accostati con gusto e armonia. Ben presto quest'arte si diffuse così tanto da diventare una delle principali per praticare lo Zen.
La seconda arte da impartire alla protagonista, il Sumi-e, riguarda le creazioni di figure nelle tonalità di nero, molto simboliche e che invitano alla meditazione. Il Sumi-e favorisce così la concentrazione coordinando mente e corpo, e durante il festival i turisti hanno ricevuto lezioni gratuite dal monaco Beppe Mokuza Signoritti.